![]() |
fonte: www.salonedellagiustizia.it |
Pare che finalmente, grazie al Salone della Giustizia, Ignazio La Russa abbia provato la stessa sensazione – ma di segno opposto – che prova la gente quando lo vede.
Come tutti gli anni ci risiamo, quest’anno anche peggio perch√© √® il decimo anniversario.
Ora, con tutto il rispetto per tutti quelli che ci hanno rimesso la pelle a seguito di quello che √® successo e delle nefaste ed evitabili conseguenze, mi sfugge sinceramente il senso – anzi lo so, ma preferisco farmelo sfuggire – del sentire le voci degli attentatori.
L’invito invece¬† a mostrare ai lettori di Repubblica dov’ero l’11 settembre del 2001, proprio non lo capisco.
Come tutti gli anni ci risiamo, quest’anno anche peggio perch√© √® il decimo anniversario. Ora, con tutto il rispetto per tutti quelli che ci hanno rimesso la pelle a seguito di quello che √® successo e delle nefaste ed evitabilissime conseguenze, mi sfugge sinceramente il senso – anzi lo so, ma preferisco farmelo sfuggire – del sentire le voci degli attentatori, ma soprattutto di far vedere a Repubblica dov’ero l’11 settembre 2001
Oggi passando davanti ad un giornalaio, mi è caduto lo sguardo sul nuovo numero di Nuova Elettronica.
E sapere che la stessa rivista che nei lontani primi anni 80 mi permise di costruire un distorsore per la mia chitarra elettrica esiste ancora oggi nel 2010 (quasi 2011), mi ha fatto un certo effetto.
Soprattutto il “nuova”.
Leggo da Punto Informatico che il Vaticano si stare
Da tempo ero ormai convinto che i floppy disk non esistessero più da un pezzo, invece scopro or ora da Punto Informatico che la Sony ha annunciato solo pochi giorni fa che smetterà di produrli!
E dire che credo siano ormai quasi 10 anni che non posseggo pi√π un computer con il lettore di floppy disc!
Certe cose hanno dell’incredibile!